Cos'è la pododermatite?
La pododermatite è una condizione medica che comporta l'infiammazione dei piedi o delle zampe dei cani. Questo termine deriva dalle parole "podo", che significa piede, e "dermatite", che indica un'infiammazione della pelle. La pododermatite può colpire una o più zampe e può manifestarsi in vari gradi di severità, da un leggero arrossamento e gonfiore fino a lesioni ulcerative e dolorose.
Questa infiammazione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del cane, poiché le zampe sono essenziali per il movimento e il benessere generale dell'animale. I cani che soffrono di dermatite alle zampe possono mostrare segni di dolore, zoppia, leccare o mordicchiare eccessivamente le zampe, e riluttanza a camminare o giocare.
Quali sono le cause della pododermatite?
La pododermatite può essere causata da molteplici fattori. Tra le cause principali troviamo:
- Cause infettive: batteri, lieviti, funghi e parassiti
- Malattie allergiche: atopia, allergie stagionali, ipersensibilità alimentare e dermatite allergica da contatto
- Malattie autoimmuni: pemfigo foliaceo e lupus eritematoso sistemico
- Malattie ormonali o metaboliche: ipotiroidismo, iperadrenocorticismo (morbo di Cushing) e sindrome epatocutanea
- Tumori: carcinoma a cellule squamose, melanoma e mastocitoma
- Dermatite da contatto irritante: traumi, esercizio fisico eccessivo o corsa su superfici dure, ustioni da tosatura o corpi estranei come schegge
Per determinare la causa o le cause della pododermatite, il veterinario potrebbe fare domande come:
- Qual è l'ambiente in cui il cane vive e cammina?
- I sintomi si presentano stagionalmente o tutto l'anno?
- Ci sono altre lesioni sul corpo?
- Come hanno risposto i trattamenti precedenti?
- Qual è la dieta del cane?
- Il cane ha viaggiato al di fuori del suo ambiente abituale?
- Il cane ha altri problemi di salute?
Quali sono i sintomi della pododermatite?
Anche se i sintomi sono simili, alcuni possono suggerire una causa specifica:
- Infezioni: zampe rosse (infiammate) e gonfie, noduli o lesioni fungine (kerions), ulcere o pus dalle lesioni. Spesso c'è perdita di pelo e il cane può leccarsi continuamente le zampe.
- Allergie: zampe infiammate con prurito costante, soprattutto sulla parte superiore delle zampe. Macchie rossastre-brune possono apparire sul pelo a causa di pigmenti salivari o sovracrescita di lieviti. Nella dermatite da contatto, la parte inferiore delle zampe è solitamente colpita.
- Autoimmunità: croste (scabbie) e ulcerazioni con occasionali vesciche, spesso su tutte e quattro le zampe, in particolare sui cuscinetti e le unghie. Eccessiva pigmentazione e cuscinetti ispessiti e crostosi possono essere presenti, soprattutto nel pemfigo foliaceo.
- Ormonali o metaboliche: lesioni causate da infezioni cutanee secondarie con pustole, arrossamenti e infiammazioni.
- Tumori: di solito colpiscono una sola zampa con noduli o ulcere. Più zampe possono essere coinvolte nel carcinoma a cellule squamose delle unghie.
Come si diagnostica la dermatite sulle zampe dei Cani?
La diagnosi si basa sulla storia clinica, i segni clinici e i test diagnostici, tra cui citologia cutanea, raschiati cutanei e prelievi di peli. La citologia serve a rilevare la presenza o l'assenza di cellule infiammatorie, batteri, lieviti e parassiti. I raschiati e i prelievi di peli valutano la presenza di parassiti come gli acari demodex. Altri test possono includere colture batteriche e fungine, biopsie, esami del sangue e delle urine, diete ipoallergeniche e radiografie.
Come si tratta la pododermatite canina?
Poiché le cause della pododermatite possono essere molteplici, è necessario determinare una diagnosi specifica per sviluppare un piano di trattamento.
Una volta individuata la causa, il trattamento sarà mirato a risolvere quella causa specifica. Se la pododermatite ha una causa allergica o autoimmune, è importante notare che la condizione non può essere curata. In questi casi, l'obiettivo terapeutico è minimizzare i segni clinici e le recidive.
I trattamenti possono includere terapie topiche come lavaggi con shampoo, pediluvi o salviette per infezioni batteriche e micotiche secondarie. Antibiotici orali e antifungini possono essere necessari nei casi più gravi. Inoltre, corticosteroidi (prednisone, desametasone), farmaci immunomodulanti come ciclosporina (Atopica®) e oclacitinib (Apoquel®) o iniezioni immunoterapiche di lokivetmab (Cytopoint®) possono essere richiesti nei casi di allergie stagionali o alimentari.
La prognosi per la pododermatite nei cani dipende strettamente dalla causa sottostante. La maggior parte dei cani risponde bene alle terapie mirate e, con alcuni semplici aggiustamenti dello stile di vita, possono continuare a godere di una vita relativamente normale. Ad esempio, eliminare gli allergeni ambientali, migliorare la dieta e fornire cure adeguate alla pelle e alle zampe può fare una grande differenza nel controllo dei sintomi e nella prevenzione delle recidive.
Tuttavia, è importante sottolineare che ogni caso è unico e che la gestione della pododermatite può richiedere un approccio personalizzato. Alcuni cani potrebbero necessitare di trattamenti più intensivi o di un monitoraggio costante per mantenere la condizione sotto controllo.
In caso di sospetti di pododermatite nel proprio cane, è fondamentale rivolgersi sempre a un veterinario. Evitare di improvvisare cure fai-da-te, poiché una diagnosi e un trattamento adeguati possono prevenire complicazioni e garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe. Solo un professionista può valutare correttamente la situazione e prescrivere la terapia più appropriata per la condizione specifica del tuo cane.